GONALGIA CAUSE PREVENZIONE CURA

In questo articolo tratterò cause prevenzione cura della gonalgia.

Con gonalgia si intende, nel linguaggio medico, il dolore di qualsiasi tipo ed origine localizzato al ginocchio.
La gonalgia può essere causata da un trauma, manifestarsi dopo uno sforzo oppure insorgere senza cause apparenti.
È un sintomo molto frequente, che si presenta a tutte le età con intensità, cause e durata differenti.

IL GINOCCHIO E LA SUA FUNZIONE

L’articolazione del ginocchio collega il femore e la tibia ed è fondamentale per regolare il movimento degli arti inferiori e per la stabilità durante il cammino.
Nella marcia e nella corsa il ginocchio ammortizza il peso del corpo nell’approccio al suolo e garantisce l’equilibrio e la propriocezione.
La stabilità ed il corretto funzionamento del ginocchio sono garantite dai legamenti collaterali e crociati, dai menischi interni ed esterni e dalla muscolatura del ginocchio.
La gonalgia e la rigidità delle ginocchia sono spesso responsabili di problemi all’anca (coxalgia) ed alla schiena (lombalgia) e modificano il modo in cui avviene l’appoggio del piede durante il cammino, quindi potrai avere anche dolore alla caviglia o al piede.

CAUSE

Tutti possono soffrire di gonalgia, ma ci sono alcuni fattori predisponenti.

  • Se sei in sovrappeso le tue ginocchia sopportano un peso maggiore di quello per cui sono “progettate” e vanno più facilmente incontro ad usura, infiammazione e sofferenza.
  • Una tensione eccessiva o una eccessiva lassità dei tendini e dei muscoli delle gambe aumenta la probabilità di infortuni e dolore alle ginocchia
  • Il varismo ed il valgismo delle ginocchia, così come piede piatto o cavo predispongono ad infiammazione e nel tempo ad artrosi in quanto portano ad alterazioni nella distribuzione del carico sull’articolazione con aree di maggior carico e stress rispetto alle altre.
  • Se sei una/o sportiva/o sarai più facilmente soggetta/o a traumi ed a movimenti ripetitivi ed usuranti che provocano dolore alle ginocchia
  • Se soffri di una patologia sistemica come artrite, reumatismi, diabete oppure di malattie neurologiche o autoimmuni queste possono influire direttamente o secondariamente sul dolore alle ginocchia.

PREVENZIONE

Stare bene è una scelta che va fatta quotidianamente, attraverso uno stile di vita che tenga conto del benessere del corpo, della mente e dell’anima.
La qualità della tua vita, delle tue relazioni, quello che mangi, l’ambiente in cui vivi influiscono sul corpo e sulla tua salute.
Per prevenire la gonalgia devi muoverti a sufficienza, perché la mancanza di movimento ed esercizio danneggia le tue articolazioni favorendo sintomi dolorosi, debolezza, rigidità e infiammazioni.
Nella mia esperienza oramai trentennale, il movimento consapevole è lo strumento più indicato per migliorare la forma fisica e al tempo stesso imparare a sentire il corpo ed i segnali che ci manda.
L’esercizio infatti non deve essere ripetitivo, ma riattivare tutti i muscoli rinforzando quelli deboli e rilassando quelli troppo tesi riportando, equilibrio a livello delle gambe e del ginocchio.
Quando ti alleni devi farlo con attenzione, in modo da stimolare i flussi di energia in tutto il corpo ed avere un benessere generale, un alto livello di energia ed una buona consapevolezza corporea.
Nel corso Stopping Movement ti insegno a prestare attenzione al corpo attraverso il movimento, ed a mantenerti in forma aumentando forza, elasticità e coordinazione. Imparerai inoltre a rilassarti, a respirare in maniera corretta ed adeguata allo sforzo fisico ed a rompere le routine di movimento e di postura che danneggiano le articolazioni.

Camminare e muoversi all’aria aperta, a contatto con la natura, su terreni di diversa consistenza ed inclinazione è un ottimo esercizio per le ginocchia e per le gambe in generale in quanto stimola la propriocezione, l’equilibrio e la coordinazione motoria.

Se fai un lavoro sedentario assicurati di muoverti a sufficienza, riserva ogni giorno uno spazio al movimento o agli esercizi, in modo da contrastare gli effetti negativi della posizione seduta e delle posture statiche.

GONALGIA CAUSE PREVENZIONE E CURA: IL TRATTAMENTO

Il trattamento della gonalgia cambia a seconda delle sue cause e deve essere mirato alla riduzione del dolore ed al recupero del movimento e della funzionalità del ginocchio.

GONARTROSI

È una delle cause più comuni della gonalgia nei pazienti adulti (età > 55 anni) ed è dovuta all’usura progressiva della cartilagine che riveste le superfici dei capi articolari.
Il trattamento riabilitativo mira a recuperare la mobilità articolare ed a mantenere la forza muscolare, riducendo al tempo stesso le tensioni dei muscoli con esercizi di allungamento e rilassamento.
È importante mantenere la mobilità dell’articolazione, anche con esercizi in scarico, perché il movimento lubrifica le strutture articolari, contrastando il processo degenerativo delle cartilagini.
Prima di passare ad interventi più invasivi il mio suggerimento è di rivolgerti ad un fisioterapista per una valutazione ed eventualmente un ciclo di trattamenti di recupero e mantenimento.

FRATTURA DEL GINOCCHIO

La frattura del ginocchio deve essere diagnosticata con esami strumentali (RX – RMN) e curata dal medico ortopedico. L’intervento riabilitativo sarà quindi post-immobilizzazione (gesso) e/o post-chirurgico.
È molto importante farti seguire da un fisioterapista dopo la rimozione del gesso per superare la rigidità, la paura a muoverti ed a caricare, il dolore, la debolezza muscolare.
Il trattamento velocizza il recupero ed evita i compensi scorretti del movimento causati dal dolore e dalla debolezza dei muscoli.
Sarà inoltre importante fare esercizi propriocettivi e di coordinazione, per recuperare la sicurezza nel cammino e nella corsa e la capacità del ginocchio e dell’arto inferiore di rispondere a disequilibri e sbilanciamenti improvvisi.

ROTTURA DEI LEGAMENTI CROCIATI E COLLATERALI DEL GINOCCHIO

I legamenti collaterali e crociati stabilizzano il ginocchio nei movimenti laterali ed antero-posteriori. La loro rottura o lesione parziale è dovuta ad eventi traumatici.
Al momento della rottura sentirai un dolore acuto ed un rumore simile ad un “crack”, poi solitamente il ginocchio inizierà a gonfiare e sarà dolente al movimento ed in alcuni movimenti.

La rottura parziale e totale dei legamenti necessita di un periodo di immobilità e di riposo che varia a seconda della gravità della lesione. Successivamente si può procedere al trattamento riabilitativo.
Sarà importante rinforzare la muscolatura del ginocchio perché i muscoli oltre a provvedere al movimento, stabilizzano l’articolazione. Una buona massa muscolare può anche sopperire alla lesione completa del legamento crociato anteriore soprattutto se non sei uno sportivo professionista o se fai attività fisica moderata.
Se hai subito un intervento chirurgico di ricostruzione del legamento crociato il trattamento sarà incentrato sul ripristino della completa articolarità del ginocchio, sulla riduzione del gonfiore e del dolore, sul rinforzo muscolare e sul recupero dell’equilibrio e della propriocezione dell’arto.

GONALGIA “PSICOSOMATICA”

Se il dolore alle ginocchia insorge senza una causa apparente e se gli esami effettuati non rilevano lesioni ossee, legamentose, meniscali o muscolo-tendinee le cause del tuo dolore possono essere legate a come reagisci a quello che ti capita.
Le ginocchia sono fondamentali per il tuo sostegno, per mantenere il radicamento del corpo, la fiducia, la determinazione, ti permettono di andare verso ciò che desideri.
Se reagisci alle difficoltà  con uno sforzo eccessivo che irrigidisce le gambe e blocca il movimento delle articolazioni queste potranno infiammarsi.
La rigidità non ti permetterà inoltre di essere stabile e adattarti ai cambiamenti, non potrai fluire verso i tuoi obiettivi.
Dovrai quindi andare alla radice di questo dolore, cambiare attitudine, imparare a gestire le situazioni che ti creano dolore, stress e paura.
Con le sedute del Metodo Grinberg posso sostenerti in un percorso di sviluppo personale attraverso la percezione del corpo

I SINTOMI COLLEGATI ALLA GONALGIA

 In generale inoltre, in caso di gonalgia, il trattamento prenderà in considerazione la condizione delle articolazioni in stretta connessione con il ginocchio, ovvero anca e tibio-tarsisca, del piede e del bacino.
La lombalgia può essere causa o conseguenza di una patologia delle ginocchia.
Se hai dolore al ginocchio questo può anche dipendere da compensi che metti in atto per gestire dolori o carenze di forza e di mobilità in altre parti del corpo.

GONALGIA CAUSE PREVENZIONE CURA, CONCLUSIONI

Durante il trattamento ti potrò guidare nell’utilizzo di tutori come ginocchiere per la stabilità articolare, valuterò l’opportunità di bendaggi (tape) e se necessario di ausili per il cammino.
Sarò il tuo alleato nel recupero della libertà di muoverti.  

 

 

 

 

 

Condividi se lo ritieni interessante
Tutti i diritti sono riservati.
×

Ciao,

Clicca sull'immagine sotto per chattare con WhatsApp

× Contatto WhatsApp

Il sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza, navigando accetti l'utilizzo dei cookies. informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi